DE
Azione VIVA 2025: Ognuno può salvare una vita!
14.10.2025
Una persona crolla improvvisamente in una zona pedonale e smette di respirare. Molti assistono alla scena, ma non sanno come reagire e proseguono per la loro strada. Eppure, con pochi gesti semplici, chiunque può diventare un salvatore.
Come intervenire in una situazione del genere lo mostra la Croce Bianca nel fine settimana, in occasione della campagna di sensibilizzazione a livello provinciale nell’ambito dell’Azione VIVA.
In quasi 60 postazioni di esercitazione distribuite in tutto il territorio, tutti gli interessati sono invitati a mettersi alla prova e ad esercitarsi nelle manovre di rianimazione su un manichino.  

I punti informativi e pratici della Croce Bianca saranno allestiti in diverse località dell’Alto Adige, in luoghi molto frequentati come zone pedonali o in occasione di eventi pubblici. „ Abbiamo scelto consapevolmente queste postazioni per raggiungere il maggior numero possibile di persone. L’obiettivo è sensibilizzare la popolazione e dimostrare che, in caso di arresto cardiocircolatorio, spesso bastano pochi gesti per salvare una vita“, spiega Alexander Schmid, Presidente della Croce Bianca. Allo stesso tempo, sottolinea Schmid, chi si trova in una situazione di emergenza non è mai solo: “Dopo aver effettuato la chiamata di emergenza, un operatore della Centrale provinciale di emergenza guida la persona al telefono, spiegando le manovre fondamentali per mantenere in vita il paziente fino all’arrivo dei soccorritori”.

Alle postazioni informative della Croce Bianca, i volontari e gli istruttori saranno a disposizione di tutti coloro che desiderano prepararsi in caso di emergenza. Essi mostreranno come effettuare correttamente una chiamata di emergenza, come eseguire le manovre di rianimazione cardiopolmonare e come utilizzare un defibrillatore semiautomatico (DAE).
 
La diffusione delle conoscenze di primo soccorso è una dei compiti fondamentali della Croce Bianca. “L’azione VIVA rappresenta un’ottima occasione per entrare in contatto con le persone anche al di fuori dei nostri corsi di primo soccorso. Una breve conversazione con i nostri istruttori e un piccolo momento di esercitazione possono fare davvero la differenza e aiutare a reagire correttamente in caso di emergenza”, invita Ivo Bonamico, Direttore della Croce Bianca, tutti gli interessati a partecipare.
 
I punti informativi e di esercitazione della Croce Bianca saranno aperti in diverse località sabato 18 ottobre o domenica 19 ottobre, durante le ore del mattino.